Clinica Veterinaria Dr.ssa Maruska Fossi

Piazza della stazione, 3
52011 Bibbiena AR
Chi Siamo e come Operiamo

Dal 2000 al 2002 collabora con la Clinica Veterinaria Valdisieve del dott. Maurizio Spremolla alla Rufina in provincia di Firenze; Partecipa a numerosi corsi di
formazione post Laurea e Si forma come Veterinario libero professionista con particolare interesse alla chirurgia e alla dermatologia, dal 2013 ha approfondisce il suo interesse per la Medicina Comportamentale, partecipando a molti corsi SCIVAC (Società Culturale Italiana per Animali da Compagnia) proprio sulla Medicina del Comportamento, portando a termine un intero itinerario didattico.


Esercita la libera professione come titolare e Responsabile Sanitario presso la Clinica Veterinaria di Piazza Stazione 3 a Bibbiena.

Nello stesso anno consegue l’abilitazione all'esercizio della professione di Medico Veterinario e si iscrive all’Ordine dei Medici Veterinari di Arezzo.
Durante gli studi, dal 2008 al 2011, frequenta il Dipartimento di Patologia e Diagnostica Clinica, sezione di Medicina Interna, come studente interno.
Partecipa a numerosi corsi di formazione con particolare interesse per la medicina interna e la medicina d’urgenza.
Dal 2011 ad oggi collabora a tempo pieno con la Dott.ssa Maruska Fossi attualmente titolare e direttore sanitario della Clinica Veterinaria Dott.ssa Maruska Fossi a Bibbiena stazione (Arezzo).
I NOSTRI SERVIZI:
• Visite Cliniche
• Visite Specialistiche
• Iscrizione anagrafe canina e impianto microchip
• Analisi di laboratorio
• Radiologia digitale
• Ecografia
• Chirurgia
• Degenza
• Visite Comportamentali
LA QUALITÀ' DEL NOSTRO LAVORO
Prima di ogni chirurgia per i nostri pazienti sono previste indagini ematologiche e radiografiche sempre comprese nel prezzo stabilito per l'intervento chirurgico.
L'esame copro microscopico, se eseguito contestualmente alle vaccinazioni è compreso nel prezzo.
Tutti i gatti che vengono condotti presso la Nostra Clinica per la sterilizzazione vengono sottoposti al test per la leucemia e L'AIDS felina (felv-fiv) a metà prezzo.

La nostra struttura offre accurati mezzi diagnostici in particolare per alcune malattie infettive come la LEISHMANIOSI e la FILARIOSI, parassitosi presenti anche nel nostro territorio.
Vi invitiamo pertanto ad effettuare un controllo ematologico almeno una volta all'anno e a chiederci consigli per la prevenzione.
Come arrivare alla nostra Clinica
Lascia qui la tua recensione, "grazie"
6 recensioni
Alessandro
Lunedì 03 Giu 2024
Clinica veramente al TOP sia per le cure dei nostri angeli pelosi sia per il supporto psicologico che ti danno le Dott.sse Maruska e Sabrina per affrontare le varie sfide nelle patologie dei nostri compagni di viaggio.
Grazie grazie da Francesca e Alessandro.
PS.rapporto professionalità e prezzo da 110 con lode!!!!!
Grazie grazie da Francesca e Alessandro.
PS.rapporto professionalità e prezzo da 110 con lode!!!!!
Agnese Giusti
Venerdì 04 Nov 2022
Mi chiamo Agnese e conosco la dr.ssa Fossi da anni, ho avuto il piacere e il privilegio di potermi affidare a lei sia come veterinaria che come donna.
Ho sempre creduto che la sua filosofia di pensiero e l'etica professionale fossero garanzia per il benessere dei miei "familiari a quattro zampe".
Sono Oss e per mia natura e formazione professionale so quanto sia non solo necessario ma fondamentale saper approcciare al "paziente" in un'ottica bio-psico-sociale e saper creare una rete di comunicazione e intervento con i suoi caregivers.
L'ultima volta che mi sono recata in clinica, per far visitare il mio gatto, sono stata invitata a pazientare in sala di attesa poichè la dottoressa era impegnata in una telefonata.
Ho assistito così all'intera conversazione e non ho potuto fare a meno di rimanerne coinvolta, colpita e ammirata.
Da ciò che ho compreso si parlava di un cane adulto, adottato in canile che mostrava comportamenti potenzialmente pericolosi; niente di così sconvolgente se non fosse per il modo in cui veniva affrontato l'argomento.
La signora veniva costantemente rassicurata ma nel contempo resa consapevole della situazione, il cane veniva chiamato per nome e l'approccio nel comunicare i campanelli di allarme fatto con rispetto per l'animale ma attenzione per i suoi umani.
Ogni possibile scenario in positivo e nagativo veniva presentato, in un'ottica di valutazione olistica e il possibile malessere manifestato dal cane veniva pesato con la stessa importanza del benesse
Ho sempre creduto che la sua filosofia di pensiero e l'etica professionale fossero garanzia per il benessere dei miei "familiari a quattro zampe".
Sono Oss e per mia natura e formazione professionale so quanto sia non solo necessario ma fondamentale saper approcciare al "paziente" in un'ottica bio-psico-sociale e saper creare una rete di comunicazione e intervento con i suoi caregivers.
L'ultima volta che mi sono recata in clinica, per far visitare il mio gatto, sono stata invitata a pazientare in sala di attesa poichè la dottoressa era impegnata in una telefonata.
Ho assistito così all'intera conversazione e non ho potuto fare a meno di rimanerne coinvolta, colpita e ammirata.
Da ciò che ho compreso si parlava di un cane adulto, adottato in canile che mostrava comportamenti potenzialmente pericolosi; niente di così sconvolgente se non fosse per il modo in cui veniva affrontato l'argomento.
La signora veniva costantemente rassicurata ma nel contempo resa consapevole della situazione, il cane veniva chiamato per nome e l'approccio nel comunicare i campanelli di allarme fatto con rispetto per l'animale ma attenzione per i suoi umani.
Ogni possibile scenario in positivo e nagativo veniva presentato, in un'ottica di valutazione olistica e il possibile malessere manifestato dal cane veniva pesato con la stessa importanza del benesse
Federica
Mercoledì 20 Apr 2022
Professionali e appassionate, ambiente piacevole, sempre le migliori!!!!