Macelleria FRACASSI SIMONE dal 1927

52016 Rassina AR
ORARI DI APERTURA:
Lunedì, Martedì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica: 8:00-13:00/15:00-19:00
Mercoledì 8:00-13:00
Domenica chiuso
Chiusura speciale per il
01, 02, 03 Novembre 2024
Prenota per WhatsApp 335 343 186
Simone Fracassi, la storia e il successo

La Macelleria Fracassi, fu aperta in prima locazione dai nonni materni di Simone Fracassi nel dopoguerra e precisamente nel 1927...
Con il passare degli anni, grazie alla grande passione di Simone per la carne e soprattutto per i prodotti del territorio Casentinese, lo hanno portato, dopo tantissimo impegno, tenacia e soprattutto tanta PASSIONE, al raggiungimento di ambiziosi obbiettivi, diversi dalle solite macellerie; Simone, con caparbietà, è riuscito a riportare sulle tavole, di chi ha il piacere di conoscerlo, la cultura del gusto e dei sapori veri che ormai si vanno perdendo, con l’omologazione del gusto fatto per produzioni su larga scala.
Simone circa 20 anni fa ha fatto scelte, se vogliamo controcorrente, anziché seguire la moda del pronto cuoci o del cotto da asporto come ormai da tempo fanno la stragrande maggioranza delle macellerie, ha proseguito quello che era l’insegnamento prima del nonno poi del babbo per realizzare le sue vere opere del gusto, "che dire ottime è un eufemismo”, perché Simone lavora le carni del suo territorio, e cioè bovini di razza Chianina e suini allevati allo stato brado, con una passione smodata che grazie alla sua meticolosità e conoscenza davvero profonda sia della carni che delle lavorazioni, riesce sempre ad ottenere il risultato che ormai tutti si aspettano da Lui.
(Perché non dimentichiamo che la carne fresca di Chianina è un prodotto che deve essere frollato, lavorato, sezionato, nei tempi giusti, e Simone in questo è davvero un grande Maestro. (Provare per credere)!
Simone è senza dubbio: (e noi lo ringraziamo) colui che con tantissima passione per i buoni e tradizionali prodotti artigianali Casentinesi li ha resi famosi nel mondo, grazie anche alle ricette impareggiabili del nostro territorio che Lui ha rimesso in atto; ricette che prevedono sin dall’allevamento una lenta e curata realizzazione che fa senza dubbio l’ineguagliabile differenza.
Tra le carni che lavora Simone noi mettiamo in primis i suoi due splendidi "cavalli di battaglia” che grazie ad alcuni suo fidatissimi allevatori, producono con tutti i giusti crismi, nel rispetto
dell’ambiente e del benessere animale che il rigoroso disciplinare impone, la vera razza bovina Chianina e il suino allevato brado “grigio del casentino”.





Per noi Casentinesi il vero orgoglio che Simone ha riportato in auge è il meraviglioso: "Grigio del Casentino", il maiale allevato liberamente allo stato brado nei splendidi boschi casentinesi, maiali che vivono all'area aperta che camminano e mangiano
le ghiande e castagne nel periodo invernale il cibo per antonomasia dei maiali, ed anche da qui e dai suoi fidi allevatori che Simone tira fuori il meglio di se; tra i tanti tagli, salumi e ricette che Simone ha creato regna il famosissimo “Prosciutto del Casentino” , un prodotto unico, degno di essere
gustato almeno una volta nella vita, davvero qualcosa di divino che ha fatto letteralmente innamorare, personaggi del mondo dello spettacolo, dello sport e bongustai, questo preserva un ottimo valore nutrizionale per gli sportivi professionisti, ma ovviamente anche per tutti gli altri, perché il Prosciutto del Casentino è senza dubbio un alimento completo e raffinato di cui qui sotto ne riportiamo le speciali caratteristiche di allevamento, preparazione e maturazione:



In un testo storico dell'Ottocento si citano prosciutti pregiati che erano spediti perfino in Germania e in Inghilterra.
Il Presidio ha recuperato questa tradizione antica partendo da una sperimentazione sulla materia prima. Si sta infatti verificando l'utilizzo di ibridi di Cinta Senese o di Mora Romagnola, (due antiche razze autoctone, rispettivamente Toscana e della vicina Romagna), con il Large White, Landrace e Duroc.
Questi animali, secondo le regole di un disciplinare rigoroso, sono allevati ripercorrendo il sistema di allevamento tradizionale all'aperto in modo che l'alimentazione sia costituita prevalentemente dal pascolo del sottobosco di querce e castagni, con integrazione di prodotti vegetali naturali. Gli animali sono macellati quando raggiungono un peso di 175 Kg (+ o - 10%) e comunque, mai sotto i 14 mesi di età.



La macelleria Fracassi tiene molto al rispetto delle tradizioni, alla vera preparazione della Chianina, una razza bovina spesso confusa con altre, molto diverse, Simone si è sempre battuto e si batterà ancora, per far assaggiare il vero sapore di questa carne, unica al Mondo.


All'interno del negozio Fracassi si possono acquistare anche ricette in vasetto, sughi bianchi, rossi, spezzatino e anche di frattaglie di CHIANINA, Una delle grandi passione del nostro Simone sono gli insaccati, sempre derivati dalle ottime carni che lavora, come la meravigliosa
Culacciona, poi i meravigliosi salami, il pollame ruspante e l’agnello del Casentino, fanno da cornice a tutto il resto.


Simone Fracassi non è soltanto un grande artigiano della norcineria toscana, ma un profondo conoscitore e ambasciatore di quella tradizione della qualità di cui molti parlano ma pochi comprendono la vera essenza. E la parola tradizione Simone la porta con sé dal 1927, quarta generazione di un mestiere tramandato e proseguito con sapienza, senza scorciatoie ma nel pieno rispetto e nella ricerca di un livello qualitativo sempre maggiore.


Chi ne parla

I giornali di grande consumo e riviste specializzate parlano spesso di Lui e qui di seguito ne citiamo alcuni:
Famiglia Cristiana, Tutto, Chi, L'Espresso, Libero, L'Unità, La Nazione, Il Corriere della Sera, Il Sole 24 Ore, Il Giornale.
Riviste settoriali come:

in TV è spesso presente a:

Canale5: TG5 Gusto

Alice TV
Al Gambero Rosso
Discovery channel: con David Rocco, la trasmissione vista in tutto il Mondo tradotta in molte lingue!
Qui Vi segnaliamo dove potete trovare o gustare i suoi prodotti:
• Ristorante: Il Tirabusciò, a Bibbiena (Ar)
• Bar: Piacere Quotidiano Bibbiena Stazione (Ar)
• Ristorante: Paolo Teverini, a Bagno di Romagna (Fc)
• Ristorante: Blu Milano
• Trattoria: Da Irma, a SanVito di Favagna (Ud)
• Ristorante: Le Murate a Firenze
• Ristorante: Il Palagio (Four Season's) a Firenze
• Ristorante: La Veranda (Four Season's) a Milano
• Ristorante: Il Caffè dell'Oro a Firenze
• Ristorante: BSJ, a Firenze
• Ristorante: Barrino, a Firenze
• Ristorante: Il Comandante Hotel Romeo di Napoli
• Ristorante/pizzeria: F.lli Salvo San Giorgio,a Cremano (Na)
• Salumeria: Roscioli, a Roma
• Ristorante: "La Locanda del Gusto a Pietrasanta (Lu)
• Osteria: “Di Lammari" a Lammari (Lu)
• Ristorante: Arnolfo, a Colle Val d’Elsa (Si)
• Ristorante: Castello di Casole, a Casole d'Elsa (Si)
• Ristorante/pizzeria: DonFefè, a Firenze
• Negozio: La Formaggeria di Arezzo
• Osteria: Da Giovanna ad Arezzo
• Ristorante/pizzeria: Lievito Madre di Arezzo
• Ristorante: Il Goccino a Lucignano (Ar)
• Ristorante Bracali: Massa Marittima (Gr)

Come trovarmi
Lascia qui la tua recensione, "grazie"
2 recensioni
Francesco
Domenica 05 Giu 2022
Conosco la macelleria Fracassi da molti anni, facendo il cuoco ho avuto modo e fortuna di proporre i prodotti nei vari ristoranti dove ho operato. Oggi ho la fortuna di poter promuovere questi capolavori sulla costa maremmana, ottenendo grandi soddisfazioni! Grazie!!!
Ferrini piero
Sabato 02 Giu 2018
Sono uno chef che ama lavorare i prodotti del territori