Ceramiche Tapinassi è una azienda artigiana che da oltre cinquant’anni produce ceramica artistica di qualità secondo la grande tradizione della ceramica toscana.
La ceramica prodotta dall’azienda si caratterizza principalmente per il tipo di decorazione.
Da un lato la riproduzione di opere di artisti quali Caravaggio, Michelangelo, Piero della Francesca; dall’altro la raffigurazione di luoghi e architetture della meravigliosa Vallata del Casentino come La Verna, l’Eremo di Camaldoli, il Castello di Poppi, il Castello e la Pieve di Romena, a tal proposito produciamo rivestimenti personalizzabili che si adattano ai casali caratteristici della nostra vallata.
La produzione aziendale si basa su una vasta gamma di articoli per la tavola come piatti, pirofile e vassoi; per l’arredo della casa come piatti e pannelli da muro, vasi di ogni genere; per l’arredo di esterni e giardini come orci, fontane, tavoli e fioriere.
Profondo il legame dell’Azienda con il territorio, la splendida Valle del Casentino, una terra nobile ricca di storia, arte e cultura, fonte di incessante ispirazione e luogo da valorizzare e raccontare.
Il rispetto dell’ambiente è dunque una priorità per Ceramiche Tapinassi che vi presta particolare attenzione. Tramite un impianto filtropressa gli smalti usati vengono infatti recuperati e riutilizzati in successive smaltature o cotti a 980° con produzione di pezzi unici.
Dopo oltre mezzo secolo di attività e di esperienza costruita con incessante lavoro e fervida passione Ceramiche Tapinassi rappresenta oggi una solida realtà nel panorama delle Aziende produttrici di ceramica toscana con il proprio stabilimento e con Officina del gusto, uno spazio aperto al pubblico, dove acquistare oggetti in ceramica e prodotti tipici del Casentino e della Toscana.
Creazione
La creazione dei nostri prodotti avvengono esclusivamente a mano, tale processo è necessario per dare la forma alla creta ancora umida per creare l’oggetto. Il nostro laboratorio, vista la grande esperienza usa tecniche come colombino, lastra, tornio stampi etc.Successivamente l’oggetto viene sottoposto al processo dell’essiccazione, il manufatto viene rifinito, spugnato e messo in forno per la prima cottura a 1000 gradi, questa è la fase della “biscottatura”.
Smaltatura
In questa fase, il biscotto viene spolverato con aria compressa per eliminare residui di polvere che possono compromettere l’aderenza dello smalto, quindi si procede alla smaltatura della superficie che può essere realizzata ad immersione o a spruzzo. Appena asciutti gli oggetti in ceramica artistica sono pronti per la fase di decorazione o, in caso non necessitino di decoro, per il forno.Decorazione
Il pittore decora colore dopo colore l’oggetto fino al completamento del disegno. I colori consistono di ossidi di metallo addizionati con sostanze fondenti che li rendono fusibili alla temperatura di 940 °C.
Cottura
Gli oggetti vengono posizionati con cura sui carrelli del forno onde evitare che rimangano a contatto gli uni con gli altri e che si saldino assieme. Al termine della cottura, che necessita di un ciclo di 18 ore tra salita e discesa e una temperatura di 940°, gli oggetti presentano la classica superficie lucida con colori brillanti.