La Bottega del Bigonaio
![](images/bottega.webp)
Per conservare la memoria di questo tradizionale mestiere, la Pro Loco, in collaborazione con gli artigiani del paese, ha realizzato la Bottega del Bigonaio, un ambiente espositivo in cui sono raccolti strumenti, banchi di lavoro, oggetti di produzione locale, insieme ad altro materiale di documentazione. La Bottega è inserita nella rete Eco Museo del Casentino.
![](images/strumenti.webp)
![](images/barili.webp)
L'interno della Bottega: l'utilizzo degli strumenti del bigonaio è illustrato da
La Bottega si trova nel centro storico del paese, in Piazza, luogo che in passato ospitava numerosi laboratori artigianali. Ed un'antica bottega era proprio il locale in cui è stata ricavata.
numerose fotografie (foto a sinistra); la raccolta comprende inoltre banchi
di lavoro ed oggetti prodotti, bigoni, mastelli, barili (foto a destra e sotto).
![](images/tonino.webp)
La Bottega non è solo uno spazio espositivo, ma anche una riproduzione accurata e funzionale dell'ambiente di lavoro degli artigiani. Su richiesta è possibile assistere a dimostrazioni sul mestiere, tenute dagli artigiani ancora presenti nel paese.
(a sinistra, un bigonaio al lavoro nella bottega; fotografie di A. Roselli).